CERIMONIA DELLA MONETA PER MSC SEASIDE

CERIMONIA DELLA MONETA PER MSC SEASIDE: UN’ALTRA TAPPA IMPORTANTE PER LA RIVOLUZIONARIA “NAVE CHE SEGUE IL SOLE”
21/04/2016
Con il suo design innovativo MSC Seaside offre tra i più ampi spazi all’aperto in navigazione per chi adora il sole

Oggi, MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica, e FINCANTIERI, uno dei maggiori gruppi al mondo nella cantieristica che continua la grande tradizione italiana in questo settore, hanno raggiunto una tappa importante nella costruzione di MSC Seaside, quella della “coin ceremony”, ovvero la cerimonia della moneta di antica tradizione marinara, che si è svolta presso il cantiere di Monfalcone. La prima delle due navi di prossima generazione di classe Seaside di MSC Crociere entrerà in servizio a dicembre 2017 con crociere nei Caraibi in partenza da Miami durante tutto l’anno. MSC Seaside è un pilastro centrale nell’ultradecennale piano industriale da 9 miliardi di euro della Compagnia che prevede la costruzione di 11 navi di prossima generazione che entreranno in servizio tra il 2017 e il 2026.

Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha così commentato: “MSC Seaside unisce il gusto italiano e l’eccellenza nel design di FINCANTIERI alla visione internazionale di MSC Crociere e alla sua vocazione all’innovazione sia nell’hardware sia nel prodotto. Questo prototipo è significativamente diverso da qualsiasi altra nave che abbiamo mai costruito prima, è una nave per crociere in mari caldi. Il design della nave incarna la nostra passione per il mare con dotazioni innovative per consentire ai nostri croceristi di apprezzare al massimo il piacere del mare aperto e del sole. Sarà la nave MSC con il massimo spazio all’aperto e offrirà ai crocieristi anche più cabine con balcone, panorami marini e spazi comuni”.

“Una componente importante della vacanza MSC Crociere è l’esperienza gastronomica che si distingue per la ricchezza della scelta di cucina mediterranea e internazionale e di spazi dove gustarla. Stiamo sviluppando specificatamente per MSC Seaside entusiasmanti novità nell’offerta culinaria per deliziare i nostri croceristi. Nove ristoranti che offriranno cucine diverse di tutto il mondo tra cui un ristorante pan-asiatico in collaborazione con l’acclamato chef Roy Yamaguchi, un lussuoso ristorante di pesce con tavolo dello chef e una steakhouse internazionale di primo livello” ha concluso Onorato.

Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “MSC Seaside, la nave più grande mai costruita nei nostri cantieri, rafforzerà la nostra leadership come il più innovativo costruttore navale nel settore crocieristico. Questo nuovo concept fornirà all’armatore soluzioni per una maggiore generazione di reddito, con più cabine rispetto a un progetto moderno comparabile, più spazi esterni sui ponti e un incremento nelle prestazioni, essendo significativamente più efficiente”.

MSC Seaside è il quinto prototipo consecutivo completamente nuovo di nave da crociera MSC e dimostra l’incessante impegno della Compagnia a offrire ai suoi ospiti le navi più moderne e tecnologicamente avanzate capaci di soddisfare le esigenze dei crocieristi di oggi e di domani. Ispirata a un concetto avveniristico di appartamento sul mare, questa specifica classe di nave porta i crocieristi più vicino all’acqua, esaltando nel contempo la bellezza del paesaggio naturale circostante durante la navigazione.

La visione che ha ispirato lo sviluppo di questa nave è stata quella di creare qualcosa di davvero unico attingendo alla vocazione all’innovazione e alla cura di ogni dettaglio della Compagnia e all’eleganza del Mediterraneo. La nave è progettata in ogni particolare per offrire ai croceristi il massimo godimento degli spazi all’aperto in ogni aspetto della loro vita a bordo, dalle cabine e suite con spazi esterni, agli spazi di ristorazione e bar all’aperto, alle aree fitness all’esterno, alle lussuose cabanas per trattamenti benessere all’aria fresca.

Lunga 323 metri e con una stazza lorda di 154.000 tonnellate, la nave potrà ospitare più di 5.200 crocieristi. MSC Seaside è la prima di due navi gemelle di generazione Seaside. La sua gemella entrerà in servizio nel 2018. C’è poi l’opzione per la costruzione di una terza nave di generazione Seaside con consegna entro il 2021.

Itinerari e l’esclusiva Riserva Marina Ocean Cay MSC

I Caraibi sono una meta sempre più richiesta dai croceristi e dai vacanzieri di tutto il mondo. A partire da dicembre 2017, MSC Seaside offrirà straordinari itinerari che comprenderanno le Bahamas, il Messico, la Giamaica e Porto Rico, a complemento degli itinerari offerti dalle altre sue navi in quest’area geografica, MSC Divina con partenze da Miami, MSC Opera e MSC Armonia con partenze da l’Avana, Cuba.

Inoltre, la nave farà scalo alla Riserva Marina Ocean Cay di MSC. Estesa su una superficie di 38,5 ettari, con 3,5 km di costa incontaminata con sei spiagge distinte che assieme formano la quarta spiaggia più lunga al mondo, quest’isola-riserva marina è un’esperienza riservata esclusivamente ai croceristi MSC.

Attracco e molo appositamente realizzati sul lungomare consentiranno ai croceristi di MSC Crociere di sbarcare dalla nave direttamente sull’isola, dove troveranno tutti i servizi offerti a bordo, compreso lo Yacht Club, e che la rendono di fatto un vero e proprio straordinario prolungamento della nave stessa. La vita notturna sull’isola offrirà, tra l’altro, musica dal vivo e spettacoli nell’anfiteatro all’aperto con 2.000 posti a sedere, oltre a molti bar e ristoranti.

Elementi progettuali unici

Tre passerelle con balaustra e pavimento in cristallo, senza eguali sulle navi, daranno la sensazione ai croceristi di camminare sull’acqua. La passerella sul ponte più alto, lunga 30 metri, offrirà viste dall’alto mentre le altre due sul ponte 8, lunghe 40 metri, faranno parte della promenade a 360° gradi all’aperto, la più larga mai costruita su una nave. Questo spazio pubblico mozzafiato correrà attorno alla nave e i croceristi potranno passeggiarvi, respirando l’aria di mare, oppure sostare in uno dei bar e ristoranti allettanti che la costellano, gustando piatti e bevande all’aperto. Viste strabilianti sull’oceano saranno offerte anche negli spostamenti con gli ascensori panoramici.

Vasta scelta di alloggi

Gli alloggi a bordo di MSC Seaside sono stati progettati per soddisfare le specifiche esigenze dei diversi crocieristi, in particolare le famiglie e i loro figli, i gruppi, gli amanti del sole che desiderano spazi privati all’aperto, per arrivare a coloro che ricercano l’esclusività dello stile e del lusso dell’MSC Yacht Club. L’offerta di alloggi comprende, tra gli altri:

· 14 suite esclusive a poppa che incarnano pienamente il concetto di appartamento sul mare

· Una serie di cabine con balcone-terrazzo, che sono un’altra dotazione distintiva e mai vista prima nel settore, dove i crocieristi si potranno riposare e rilassare al sole sulla propria terrazza privata con vista sulla promenade e sul mare

· Le family cabins specificatamente progettate per accogliere famiglie e gruppi

· Suite lusso con Jacuzzi all’aperto, privata, per due

· Due esclusive Cabine Benessere con le più avanzate attrezzature fitness, le Kinesis di Technoygm, partner di MSC Crociere per la Wellness Experience

Lo MSC Yacht Club, ulteriormente potenziato, a bordo di MSC Seaside si troverà sui prestigiosi ponti di prua e offrirà uno spazioso solarium privato, ristorante e lounge privata, e suite tutte con vasca idromassaggio privata.

Intrattenimento di Livello Internazionale

L’intrattenimento esclusivo di livello internazionale costituisce un importante tratto distintivo dell’esperienza a bordo di tutte le navi MSC Crociere. Gli spazi a bordo di MCS Seaside sono stati progettati per offrire un’ampia scelta di spettacoli e show con uno strabiliante nuovo teatro e comedy club. Per le famiglie, l’offerta di intrattenimento comprende, tra gli altri, una vera e propria sala da bowling e un cinema 5D.

Chi ama l’ebbrezza e desidera provare l’emozione di ‘volare sul mare’ troverà su MSC Seaside la zip line più lunga che ci sia su una nave da crociera. Partendo dal fumaiolo in cima alla nave, si potrà percorrere a gran velocità, con il gioco della zip line, la strabiliante distanza di 130 metri in lunghezza della nave per atterrare a poppa.

Un’altra dotazione ai vertici nel settore è il parco acquatico più interattivo e originale che si possa trovare in crociera, con quattro scivoli ed elementi di divertimento per tutte le età, tra cui:

· Slideboarding – idroscivolo con video game interattivo integrato, unico nel suo genere;

· Duelli ad alta velocità su gonfiabili – gare gli uni contro gli altri a bordo di gonfiabili a 1 o 2 posti, lungo metri di curve, avvitamenti a spirale e forti dislivelli su scivoli che in parte si estenderanno oltre la fiancata della nave con viste sul mare sottostante;

· AquaPlay™& AquaSpray™ – una parte del parco acquatico sarà dedicata ai più piccini con una zona progettata appositamente per loro, dai colori allegri, con giochi acquatici per un’esperienza unica.

· Percorso avventura – percorso a corde tra torri svettanti, ponti di corda, salite, passaggi da effettuare strisciando a terra e scivolando, godendosi fantastiche viste panoramiche del mare.

Offerta gastronomica d’alta cucina

L’alta cucina è un tratto distintivo dell’offerta di MSC Crociere e MSC Seaside offrirà una scelta, tra le più ricche nel mondo delle crociere, di ristoranti di particolare design, sia all’interno che all’aperto, che proporranno cucine di tutto il mondo, e 20 bar ciascuno con proprio carattere distinto.

Grazie alla collaborazione con lo chef pan-asiatico Roy Yamaguchi MSC Crociere delizierà i palati dei suoi crocieristi con le specialità esclusive del suo ristorante a bordo di MSC Seaside. Lo chef di fama internazionale firmerà ogni particolare del suo ristorante a bordo che offrirà magnifici panorami sul mare. Ci saranno quattro grill teppanyaki dove chef esperti offriranno un vero e proprio spettacolo preparando sotto gli occhi degli avventori una ricca varietà di piatti asiatici tra cui specialità della cucina tailandese, coreana e della tradizione giapponese. Sushi, sashimi e raw bar per deliziare gli amanti dei frutti di mare con ostriche, aragoste, gamberoni e granseole, sempre freschi. Infine, il menu à la carte offrirà creazioni gourmet di cucina asiatica.

L’offerta gastronomica comprenderà altresì un lussuoso ristorante di pesce con tavolo dello chef, una steakhouse internazionale di primo livello che offrirà carne dry-aged maturata a secco (dry aging) a bordo, e una pizzeria.

MSC SEASIDE: DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE

MSC SEASIDE: DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE CROCIERE A BORDO DELLA NAVE DAL DESIGN RIVOLUZIONARIO
15/12/2015
Con MSC Seaside, che debutterà a dicembre 2017 con partenze da Miami, si apre la seconda fase della d’espansione in Nord America della Compagnia.
Oggi MSC Crociere – la compagnia crocieristica numero uno in Europa, Sudamerica e Sudafrica e la più grande al mondo a capitale interamente privato – ha aperto le vendite delle crociere a bordo di MSC Seaside, la prima nave di generazione “Seaside” della Compagnia.
Soprannominata “la nave che segue il sole”, MSC Seaside è al momento in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone e il suo debutto è previsto a dicembre 2017 con crociere settimanali in partenza tutto l’anno da Miami per diversi itinerari nei Caraibi orientali e occidentali. Chi sceglierà una crociera nei Caraibi orientali a bordo di questa unità potrà visitare mete molto popolari come St. Thomas, le Bahamas e Porto Rico, mentre chi preferirà per una crociera nei Caraibi occidentali potrà esplorare la Giamaica, le Isole Cayman, Cozumel e le Bahamas. La crociera inaugurale sarà quella Natalizia che partirà il 21 dicembre 2017.
Per premiare i croceristi più fedeli e offrire loro la possibilità di essere tra i primi a vivere l’esperienza a bordo di MSC Seaside, una nave fuori dagli schemi, inizialmente le vendite saranno aperte esclusivamente per i soci dell’MSC Voyager Club che, se prenoteranno nelle due settimane speciali comprese fra oggi e il 29 dicembre 2015, avranno un ulteriore sconto del 5% oltre a quello del 5% normalmente riconosciuto loro per tutte le crociere. Il 29 dicembre 2015 le vendite verranno aperte a tutti con il riconoscimento di uno sconto speciale del 5% per tutte le prenotazioni effettuate entro il 31 maggio 2016.
Lunga 323 metri, con un design unico, innovativo e di completa ‘rottura’ rispetto alla consolidata architettura delle navi da crociera, MSC Seaside porterà i crocieristi a un contatto maggiore con il mare, grazie a una straordinaria promenade a 360 gradi sull’acqua sul ponte 8 che ospiterà negozi e ristoranti all’interno/esterno, nonché una zona interamente dedicata al buffet e una piscina, che normalmente sono collocati su ponti più alti della nave. Inoltre, le aree comuni della nave offriranno viste mozzafiato attraverso l’atrio vetrato che si sviluppa su due ponti e gli ascensori panoramici esterni.
“Il design audace e pionieristico di MSC Seaside testimonia l’impegno della nostra Compagnia nei confronti dell’innovazione e riflette il nostro intento di continuare a offrire, sia ai croceristi esperti che a coloro che vengono in crociera per la prima volta, esperienze di crociera che rendono la vacanza memorabile” ha dichiarato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises. “Abbiamo riscontrato uno straordinario entusiasmo e una forte domanda da parte dei viaggiatori di tutto il mondo che sono interessati a vivere l’esperienza di una crociera a bordo di MSC Seaside e siamo felici di poter aprire le vendite per questa nave rivoluzionaria due anni prima del suo debutto”.
Con attracco dedicato presso il nuovo terminal di PortMiami recentemente ristrutturato ed ampliato, MSC Seaside si aggiungerà all’elegante e ultramoderna MSC Divina nel Mar dei Caraibi per far vivere ai passeggeri un’esperienza di crociera ai massimi livelli.
Inoltre, con una stazza lorda di 154.000 tonnellate e una capacità di 4.140 passeggeri su base doppia, MSC Seaside sarà la prima nave di MSC Crociere a ricevere il battesimo direttamente negli Stati Uniti, un’altra testimonianza dell’impegno di MSC Crociere a mettere a disposizione dei suoi ospiti un’offerta ricca di crociere nei Caraibi. Per quella data, infatti, MSC Crociere avrà cinque navi da crociera posizionate nei Caraibi con vari itinerari, di cui due che comprenderanno Cuba.
“Siamo una compagnia internazionale, il Nord America è un mercato strategico per MSC Crociere e abbiamo avviato un ambizioso programma di espansione incentrato su sette nuove navi entro il 2022” ha dichiarato Onorato. “Con il ritorno a Miami di MSC Divina proprio lo scorso mese a cui nel 2017 è prevista unirsi la MSC Seaside, non vediamo l’ora di condividere la nostra offerta distintiva che comprende arredi eleganti e di stile, intrattenimento di massimo livello ed esperienze culinarie di autentico sapore mediterraneo”.
Tutta la flotta MSC Crociere è rinomata per il gusto e l’eleganza degli arredi, e MSC Seaside conferma questa tradizione con le cabine che sono progettate per realizzare l’unione perfetta tra stile e comfort. La nave sarà dotata anche di cabine modulari che potranno accogliere gruppi o famiglie fino a 10 persone, suite lussuose dotate di vasca idromassaggio privata e giardini pensili. MSC Seaside ospiterà anche l’MSC Yacht Club con piscina, lounge e solarium privati, che sarà ancora più esclusivo.
L’offerta di intrattenimento a bordo sarà rivolta agli ospiti di tutte le età e comprenderà anche attività indimenticabili per le famiglie. Tra gli elementi di spicco figurano una vera e propria sala da bowling, un ristorante dedicato solo per i bambini e il più interattivo parco acquatico in mare a più livelli con cinque diversi scivoli d’acqua, un’area AquaPlay™ studiata per i più piccoli e un percorso avventura. Inoltre, grazie a partnership di massimo livello, MSC Seaside sarà dotata di aree di gioco dedicate, progettate da LEGO e Chicco.
MSC Seaside è la prima di due navi gemelle di generazione Seaside. La seconda unità entrerà in servizio nel 2018 e una terza nave Seaside è stata opzionata con consegna entro il 2021.
MSC Seaside e la sua gemella saranno anche il nuovo standard di riferimento in termini di rispetto dell’ambiente, con sistemi di Advanced Water Treatment (AWT) per l’eliminazione di agenti inquinanti e nocivi dalle acque reflue, impianti per il trattamento di rifiuti solidi altamente efficienti, depuratori per la riduzione delle emissioni, vernici antivegetative, linee di carena ottimizzate, eliche e timoni per ridurre la resistenza e il consumo di carburante. Inoltre, le navi avranno illuminazione a LED con una riduzione dei consumi energetici e un considerevole abbattimento del consumo di combustibile, oltre a impianti avanzati di recupero del calore per la lavanderia, le piscine e l’acqua calda.

LA PRIMA LAMIERA DI MSC SEASIDE

MSC CRUISES E FINCANTIERI TAGLIANO LA PRIMA LAMIERA DI MSC SEASIDE: INIZIA LA COSTRUZIONE DELLA FUTURISTICA NAVE DI NUOVA GENERAZIONE
22/06/2015
Da dicembre 2017 MSC Seaside, la “Nave che segue il sole”, offrirà per tutto l’anno crociere in partenza da Miami
MSC Cruises, la più grande compagnia crocieristica a capitale interamente privato – con sede a Ginevra e leader di mercato nel Mediterraneo – e Fincantieri, leader nel settore della cantieristica navale, hanno dato il via alla costruzione di una nave di nuova generazione, MSC Seaside, con il taglio della prima lamiera.
Alla cerimonia, tenutasi presso lo stabilimento di Monfalcone, hanno partecipato per MSC Cruises Pierfrancesco Vago, Executive Chairman e Gianni Onorato, Chief Executive Officer insieme a Giuseppe Bono, Chief Executive Officer di Fincantieri.
“Oggi abbiamo assistito all’inizio dei lavori di una nuova nave straordinaria, MSC Seaside. Si tratta di una nave che rivoluziona gli standard di settore, con un design audace e innovativo che porta gli ospiti più a contatto con il mare. E’ la testimonianza della costante attenzione di MSC Cruises all’innovazione, in quanto è il quinto prototipo di nave che abbiamo finora progettato” ha dichiarato Pierfrancesco Vago.
“MSC Seaside rappresenta un pilastro fondamentale del nuovo piano industriale da 5,1 miliardi di euro che con la realizzazione di sette nuove navi ci permetterà, entro il 2022, di raddoppiare la capacità della flotta” ha aggiunto Vago. “Questa commessa intensifica il nostro investimento in Italia e segna il nostro ritorno alla partnership con Fincantieri, il che mi rende molto orgoglioso. Infatti la costruzione dei nuovi prototipi Seaside, insieme al Programma Rinascimento – altro attuale progetto con Fincantieri dal valore di 200 milioni di euro – sono solo un esempio di come un’organizzazione globale come MSC, di cui MSC Cruises fa parte, giochi un ruolo chiave nell’economia italiana”.
“Per il nostro gruppo e non solo per il cantiere di Monfalcone questa cerimonia non assomiglia alle altre. MSC Seaside infatti sarà l’unità più grande finora prodotta nei nostri stabilimenti, la prima che realizziamo per questo armatore che, come noi, ha la sua forza nell’essere un vero operatore globale dell’industria in cui opera. Per MSC Seaside abbiamo messo a punto un progetto completamente nuovo e molto ambizioso e non vediamo l’ora che prenda forma per celebrare fra due anni con MSC una splendida nave di cui essere tutti estremamente orgogliosi”, ha affermato Giuseppe Bono.
MSC Seaside sarà posizionata a Miami tutto l’anno alla volta di suggestivi itinerari nei Caraibi. Tutte le operazioni legate all’attività crocieristica di Miami – che dal 2015 interesseranno anche MSC Divina – potranno usufruire del nuovo terminal di PortMiami recentemente ristrutturato ed ampliato, a significare le forti ambizioni della Compagnia di affermarsi nel mercato nord americano e a fornire ai passeggeri servizi di massima qualità.
“Per MSC Seaside abbiamo scelto un nome che coglie la nostra idea di crociere in mari e climi caldi, vicinanza con il mare, gioia di viaggiare alla scoperta delle meravigliose atmosfere tropicali in un contesto unico”, ha affermato Gianni Onorato. “L’abbiamo definita anche ‘la nave che segue il sole’, una nave che sarà in grado di offrire esperienze davvero straordinarie alle famiglie, agli amanti del sole e dell’avventura”.
“Inoltre MSC Seaside guiderà la campagna di espansione della Compagnia in Nord America. MSC Cruises avrà così un’opportunità unica per offrire ai suoi ospiti nordamericani l’esperienza di una crociera in ‘Stile Mediterraneo’ e, agli ospiti provenienti dal resto del mondo, una vacanza memorabile visto che la nave salperà verso le destinazioni più ambite dei Caraibi” ha concluso Onorato. Con una stazza lorda di 154.000 tonnellate e una capacità di 5.179 passeggeri, la nuova MSC Seaside sarà la più grande nave da crociera mai stata costruita da Fincantieri. Il debutto della nave è previsto a novembre 2017 e sarà varata a Miami a dicembre 2017. Le vendite delle crociere a bordo di MSC Seaside saranno disponibili già a novembre di quest’anno, due anni in anticipo rispetto alla sua stagione inaugurale, per soddisfare la forte domanda da parte dei crocieristi appassionati.
Grande, spaziosa e progettata per offrire il massimo comfort, MSC Seaside avrà un design audace con tecnologie all’avanguardia e disporrà di una promenade a 360 gradi sull’acqua. Inoltre, la nave avrà un Aqua Park marino dal design originale e interattivo con cinque scivoli e attrazioni per tutte le età.
La nave sarà dotata di cabine ‘a grappolo’ per famiglie e gruppi che viaggiano assieme, lussuose suite con Jacuzzi private e giardini pensili. MSC Seaside vanterà anche un MSC Yacht Club ancora più esclusivo con piscina, lounge e solarium privati. Gli spazi comuni offriranno viste mozzafiato attraverso l’atrio vetrato a doppia altezza ed ascensori esterni panoramici. La nave sarà il nuovo standard di riferimento nel settore crocieristico grazie alla raffinata combinazione di proposte per le famiglie e all’eleganza, oltre alla vasta scelta, di bar, ristoranti e aree dedicate all’intrattenimento dal design innovativo.
MSC Seaside sarà una delle navi più tecnologiche e all’avanguardia presenti sul mercato, frutto del massimo impegno della Compagnia finalizzato ad offrire esperienze da ricordare ai propri passeggeri. A tal fine, la Compagnia collabora con diverse aziende del mondo che si distinguono anch’esse per la loro eccellenza nei rispettivi settori. Ne sono la prova, tra le altre, le importanti collaborazioni con le aziende di fama internazionale Lego e Chicco, che testimoniano ulteriormente l’impegno della Compagnia volto ad offrire vacanze indimenticabili ai più piccoli e alle loro famiglie. Un’altra collaborazione degna di nota è con Eataly, azienda italiana rinomata a livello mondiale nella ristorazione, che alla ricca offerta di cucina mediterranea e internazionale dei ristoranti della flotta della Compagnia aggiunge l’esperienza della cucina italiana di alto livello basata su ingredienti eccezionali. Altra collaborazione di rilievo è con Samsung con cui ha sviluppato uno strumento all’avanguardia che permette di visitare le navi, anche quelle che entreranno in servizio tra 2 anni, immergendosi completamente in tour virtuali per la prima volta al mondo, consentendo di muoversi liberamente nella realtà immersiva.
MSC Seaside è la prima di due navi gemelle commissionate a Fincantieri. La seconda nave debutterà, invece, nel 2018. C’è poi la costruzione di una terza unità di classe Seaside che per ora è in opzione e dovrebbe essere consegnata entro il 2021.
MSC Seaside e la sua gemella saranno anche il nuovo standard di riferimento in termini di rispetto dell’ambiente, con sistemi di Advanced Water Treatment (AWT) per l’eliminazione di agenti inquinanti e nocivi delle acque reflue, impianti per il trattamento di rifiuti solidi altamente efficienti, depuratori per la riduzione delle emissioni, vernici antivegetative, linee di carena ottimizzate, eliche e timoni per ridurre la resistenza ed il consumo di carburante, ma anche l’illuminazione a LED per ridurre i consumi energetici compresi il consumo di combustibile e impianti avanzati di recupero del calore per l’alimentazione di acqua dolce, per la lavanderia, per le piscine e anche per l’acqua calda. La nave, inoltre, è pienamente conforme alle regole del sistema di sicurezza “Safe return to port”.
MSC Cruises dal 2014 ha avuto una crescita dell’800% e nel 2014 ha trasportato 1,67 milioni di passeggeri e ha registrato ottimi risultati economici con un fatturato di 1,5 miliardi di euro. Per il 2015 si prevede un’ulteriore crescita del 10%.
Tra l’altro, c’è anche la notizia che, anche in questo caso con due anni di anticipo rispetto alla crociera inaugurale, oggi si aprono le vendite per le crociere a bordo della MSC Meraviglia, l’altra nave di nuova generazione di MSC Cruises. MSC Meraviglia, il cui debutto è previsto nell’estate del 2017, è la nave più innovativa di MSC Cruises ad oggi e sarà la prima a vantare tre home port durante la sua stagione inaugurale estiva nel Mediterraneo: Barcellona, Genova e Marsiglia.

Msc Seaside

Msc Seaside è una nave da crociera della compagnia di navigazione svizzera MSC Crociere, capoclasse di una serie di due unità più una terza in opzione.

Dalla sua entrata in servizio è la nave di maggiore stazza mai costruita in Italia e in un bacino del Mediterraneo, insieme alla sua gemella MSC Seaview.